-
Che differenza c’è tra una porta a filo e una con copri-filo?
Sicuramente la differenza più grande tra una porta A FILO (comunemente chiamata a filo muro) e una con coprifilo è di tipo estetico e questo è evidente analizzando le parole stesse. La differenza estetica A FILO indica una porta in continuità con la parete, che mostra la sua esistenza unicamente attraverso una fine linea perimetrale che chiamiamo scuretto. La porta con coprifilo presenta, invece, delle cornici perimetrali che ne segnano la presenza in maniera molto più marcata e che derivano dalla tradizione. Ma è giusto andare oltre l’aspetto estetico, per capire che tra le due tipologie ci sono numerose diversità che vale la pena conoscere per sapere davvero cosa sia…
-
I vantaggi della costruzione a secco
Costruire a secco ha origini antichissime, il muro a secco è stato il primo esempio di manufatto umano, ed è presente in tutte le culture del pianeta. Rappresenta infatti il primo tentativo di modificare l’ambiente per ricavarne un qualsiasi uso: sia per costruire un riparo che per delimitare un luogo. Ma cosa significa esattamente? Costruire senza fare ricorso all’acqua nei processi di assemblaggio, è una tecnica costruttiva in cui un manufatto edilizio è realizzato attraverso l’unione di due o più componenti diversi. Nell’assemblaggio a secco i componenti vengono uniti con tecnologie di giunzione di tipo meccanico e alla base abbiamo un telaio resistente interno. Ristrutturare o costruire ex novo? Scegliere di…
-
Impianto di climatizzazione e botole forate o fessurate
Nel momento in cui si ristruttura un immobile, ci si trova a decidere quale impianto di climatizzazione preferire per l’abitazione: impianto canalizzato o split? I condizionatori split hanno un impianto caratterizzato dalla presenza di un’unità di condizionamento posta nell’ambiente. Lo split può essere a parete o a soffitto e viene installato in ogni ambiente in cui si ha bisogno. Lo split ha degli svantaggi come: poco estetico acusticamente fastidioso costi più alti rispetto all’impianto canalizzato Nell’impianto canalizzato, invece, viene installato un solo apparecchio (unità interna) all’interno dell’abitazione con una potenza sufficiente a riscaldare o raffrescare l’intero alloggio. Ogni stanza della casa viene collegata a questo impianto attraverso dei tubi canalizzati isolati…
-
3R + 1 Ristrutturare con prodotti a filo
Tutti conoscono le tre R di Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. In un mondo che volge verso un pensiero ecologico per combattere il consumismo, lo spreco e l’accumulo di rifiuti. Potremmo allora aggiungerne una quarta: Ristrutturare. Anche il mondo dell’edilizia tende sempre di più ad intervenire sull’esistente piuttosto che a costruire qualcosa di nuovo. È necessario assecondare questa tendenza non solo per evitare di consumare nuovo suolo, ma anche perché abbiamo il dovere di salvaguardare il patrimonio esistente, mettendolo anche a norma secondo le nuove esigenze in campo energetico. All’aspetto energetico e di comfort termico e acustico aggiungiamo anche la necessità e il desiderio di rinnovare gli ambienti secondo nuovi bisogni, nuovi utilizzi e…